Obbligazioni Finanziarie
obbligazioni Finanziarie
Questo capitolo ha lo scopo di fornire al lettore i fondamentali in materia finanziaria per la comprensione di titoli obbligazionari.
In finanza, un'obbligazione è un titolo di debito emesso da Società o enti pubblici, che ad una scadenza prefissata attribuisce al suo possessore (l'obbligazionista) il diritto al rimborso del capitale e gli interessi maturati su tale capitale.
Gli attori economici (Società o enti pubblici) emettono delle obbligazioni per poter finanziare la loro gestione operativa.
Quadro legislativo di riferimento
Il Legislatore disciplina l'emissione di titoli obbligazionari mediante queste disposizioni:
- Art. 2410-2420 cod. civ. che disciplinano l'emissione di obbligazioni da parte delle Società per Azioni, comprese le obbligazioni convertibili e subordinate.
- D.lgs. 385/1993 (c.d. Testo Unico Bancario) che disciplina l'emissione di obbligazioni da parte delle Banche.
- D.lgs 58/1998 (c.d. Legge 'Draghi' o Testo Unico in materia di intermediazione finanziaria).
- Regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli emittenti.
Appello al Pubblico Risparmio e Titoli di Stato italiani
Lo Stato italiano per finanziare la spesa pubblica colloca tramite delle aste i suoi titoli, principalmente:
- Buoni Ordinari del Tesoro, sono titoli a breve termine di tipo zero coupon (non staccano delle cedole).
- Buoni del Tesoro Poliennali, sono dei titoli a medio-lungo termine e staccano cedole tipicamente semestrali.
I titoli stato italiani sono acquistabili in due modalità:
- in fase di asta, tramite un intermediario finanziario autorizzato.
- sul mercato secondario gestito dalla Società Borsa Italiana SpA.
Quotazione, tasso cedolare, rendimento, corso secco e prezzo tel-quel
Non ci occupiamo dei titoli acquistabili in fase di asta, e pertanto nel prosieguo della trattazione si farà riferimento ai titoli negoziabili su mercato secondario.
- divisa di negoziazione e divisa di liquidazione, per i titoli di stato italiano la divisa di negoziazione/liquidazione è l'Euro.
- Lotto minimo di negoziazione, il lotto minimo di negoziazione dei titoli di stato è di EUR 1.000,00.
- quotazione, la quotazione è il prezzo di riferimento del titolo (ad una determinata data) espresso in centesimi.
- quotazione minore di 100, si dice che il titolo è acquistabile sotto la pari.
- quotazione uguale a 100, si dice che il titolo è acquistabile alla pari.
- quotazione maggiore di 100, si dice che il titolo è acquistabile sopra la pari.
Esempio: In data odierna il titolo XYZ ha quotazione di mercato pari a 105,00 (sopra la pari). Il Sig. Mario Rossi vuole investire euro 2.000,00 su tale titolo. Il Sig. Mario Rossi per acquistare euro 2.000,00 nominali di titoli XYZ dovrà spendere:
Spesa = (105/100 * 2000) = 2.100,00 euro. In realtà dovrà anche pagare le commissioni dell'intermediario per l'acquisto del titolo e l'eventuale rateo sugli interessi maturati ma non goduti allo stacco dell'ultima cedola (trascuriamo per semplicità espositiva questo aspetto).
- Tasso cedolare, il tasso cedolare esprime la remunerazione dell'obbligazionista sotto forma di cedole periodiche (tipicamente semestrali).
Esempio: Il titolo XYZ presenta un tasso cedolare del 5%. Il tasso è sempre annuale. Poichè (supponiamo) che le cedole del titolo XYZ siano pagate semestralmente in maniera posticipata, il tasso cedolare semestrale sarà pari a 5/2 = 2,5% (0,025). Il Signor Mario Rossi riceverà n. 2 cedole lorde ogni anno di importo pari a = 2.000 * 0,025 = 50,00 euro. La tassazione applicata dall'amministrazione finanziaria italiana sulle cedole è del 12,5%, e perciò la cedola netta = 50,00 - (0,125 * 50) = 43,75 euro. - Corso Secco, Il corso secco è il prezzo di mercato di un titolo obbligazionario escluso il rateo di interesse maturato, cioè senza tener conto della quota di cedola già maturata tra l’ultima data di pagamento e il giorno dell’acquisto.
- Prezzo Tel-Quel, Il corso tel quel è il prezzo effettivo che un investitore paga per acquistare un titolo obbligazionario sul mercato secondario. A differenza del corso secco, il corso tel quel include anche il rateo di interesse maturato.
- Rimborso del capitale, Il rimborso del capitale finanziato avviene a scadenza del titolo e avviene sempre alla pari.
Esempio: Il titolo XYZ acquistato dal Sig. Mario Rossi scade tra n. 2 anni. Il Sig. Mario Rossi, quindi, tra due anni riceverà i 2.000,00 (valore facciale dei titoli). Poichè Mario Rossi ha acquistato il titolo sopra la pari (quotazione = 105) realizzerà una perdita in conto capitale di euro = 2.100,00 - 2.000,00 = 100,00 euro, ma avrà incassato n. 4 cedole nette di euro 43,75 per un totale = 175 euro. Il guadagno complessivo è dato dalla somma algebrica tra la perdita (o guadagno) in conto capitale ed il totale delle cedole nette: 175 - 100 = 75 euro (gudagno netto a scadenza).
Obbligazioni Societarie
Le obbligazioni societarie sono emesse da Società di capitali (soggetti di diritto privato).
Le società di capitali nell'ordinamento giuridico italiano sono:
- Società per azioni.
- Società a responsabilità limitata.
- Società in accomandita per Azioni.
Queste n. 3 forme giuridiche hanno in comune le seguenti peculiarità:
- dispongono di personalità giuridica (sono delle persone giuridiche art. 11 cod. civ.).
- dispongono di autonomia patrimoniale perfetta (i soci rispondono delle obbligazioni sociali solo nei limiti della quota di capitale di rischio da loro conferita).
Sostanzialmente a livello di calcoli matematico-finanziari non ci sono delle differenze rispetto ai titoli di stato.
Si segnala che l'amministrazione finanziaria italiana applica una tassazione del 26% sulle cedole incassate dall'obbligazionista.
Obblighi di trasparenza verso il mercato finanziario
La Legge Draghi (d.lgs 58/1998) definisce gli obblighi a cui sono assoggettate le Società quotate su mercato regolamento al fine della tutela degli investitori e del sistema finanziario.
- Comunicazione tempestiva al mercato di eventi rilevanti, operazioni straordinarie, cambiamenti nella struttura organizzativa, modifiche dello statuto sociale.
- pubblicazione del bilancio d'esercizio e del bilancio consolidato e della relazione sulla gestione.
- nomina da parte dell'Assemblea dei Soci, su proposta motivata del Collegio Sindacale, di una società incaricata alla revisione legale dei conti.
- la società di revisione contabile oggetto di nomina deve essere iscritta all'Albo dei revisori legali tenuto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, e deve gantire indipendenza, competenza tecnica e assenza di conflitti d'interesse.
- Gli amministratori vengono nominati dall'assemblea ordinaria degli azionisti.